Con il termine insulino-resistenza si indica l’incapacità delle cellule dell’organismo di rispondere correttamente all’insulina, l’ormone che regola la quantità di zucchero (glicemia) nel sangue. Per compensare, il pancreas produce ancora più insulina che però determina un aumento dei livelli di zucchero nel sangue oltre ad una serie di problemi metabolici.
🚨 Possibili segnali che potrebbero indicare insulino-resistenza:
-Difficoltà a perdere peso
-Accumulo di grasso viscerale
-Sbalzi d’umore e difficoltà di concentrazione (brain fog)
–Stress cronico e cortisolo elevato
Come fare a capire se sei a rischio? Tra gli strumenti più utili esiste l’HOMA Index
👉 Cos’è l’HOMA Index e come funziona?
L’HOMA Index è un parametro basato sui livelli di glicemia e insulina a digiuno. È uno strumento usato per valutare la sensibilità all’insulina e determinare se si è a rischio.
🧮 Come si calcola?
HOMA-IR = (Insulina a digiuno (µU/mL) × Glicemia a digiuno (mg/dL)) ÷ 405
Normale: < 1,9
Insulino-resistenza lieve: tra 1,9 e 2,9
Insulino-resistenza significativa: > 2,9
💡Attenzione: Un valore elevato indica che il pancreas sta producendo molta insulina per mantenere la glicemia sotto controllo, segnale di una ridotta sensibilità all’ormone. Se trascurata, questa condizione può portare a squilibri metabolici gravi.
👉 Cosa puoi fare per prevenire queste problematiche?
-Dieta a basso impatto glicemico: ridurre il consumo di zuccheri e carboidrati raffinati e preferire cibo a basso indice glicemico
–Allenamento: ricorda che l’attività fisica aiuta le cellule a rispondere meglio all’insulina.
–Gestione dello stress: livelli elevati di cortisolo peggiorano la resistenza insulinica. Tecniche di rilassamento possono aiutare.
–Migliorare il sonno: dormire 7-8 ore a notte è essenziale per mantenere equilibrati gli ormoni coinvolti nella regolazione dell’insulina.
💡Non aspettare che la situazione peggiori. Prenditi cura di te, inizia oggi da scelte consapevoli. 💪🔥